Scoprite il futuro della salute e della sicurezza sul lavoro (OHS) con preziose intuizioni e spunti d'azione. Quali cambiamenti possiamo aspettarci dalla ISO 45001? Come ci si può preparare ora?
Il mondo della Salute e Sicurezza sul lavoro è alla vigilia di un cambiamento significativo. La norma internazionale ISO 45001, riferimento fondamentale per la gestione della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, sarà aggiornata nel 2025.
Questa revisione risponde alle nuove sfide e tendenze emergenti in ambito di sicurezza, benessere e gestione dei rischi. Le aziende che si preparano in anticipo non solo rafforzeranno la loro conformità normativa ma adotteranno anche un modello di business più sostenibile e resiliente, riducendo i rischi legati all’ambiente lavorativo.
Cosa significa questo aggiornamento per la tua azienda?
Come puoi garantire che la tua azienda non solo rispetti i nuovi requisiti, ma colga anche le opportunità offerte da questo cambiamento?
Durante il webinar di LRQA sui temi emergenti in materia di salute e sicurezza per il 2025, in programma il 27 Febbraio, i nostri esperti analizzeranno gli sviluppi in arrivo e illustreranno come le aziende possono prepararsi in modo efficace.
Perché l’aggiornamento della ISO 45001 è importante
Dalla sua pubblicazione nel 2018, ISO 45001 si è rivelata uno strumento potente per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro. La norma offre un quadro di riferimento per la gestione dei rischi, la riduzione degli incidenti e il miglioramento del benessere dei dipendenti.
L’aggiornamento previsto per il 2025 introdurrà cambiamenti significativi per affrontare le sfide attuali, tra cui:
-
Maggiore attenzione alla salute mentale e al benessere: Se finora la norma si è concentrata soprattutto sulla sicurezza fisica, la revisione darà più rilievo ai rischi psicosociali, come stress, burnout e mobbing.
-
Integrazione dei principi ESG: La sicurezza sul lavoro sarà sempre più collegata agli obiettivi di sostenibilità aziendale. Il nuovo standard sarà maggiormente allineato ai requisiti ESG, richiedendo maggiore trasparenza nella rendicontazione delle performance.
-
Focus sui rischi della catena di fornitura: Le aziende non sono responsabili solo per i propri dipendenti, ma anche per la sicurezza e salute lungo l’intera supply chain. L’aggiornamento evidenzierà l’importanza della due diligence nella gestione dei fornitori.
-
Digitalizzazione e sicurezza basata sui dati: Tecnologie emergenti come AI, IoT e analisi dei dati offrono nuove opportunità per identificare i rischi in modo rapido e agire in modo proattivo. La norma aggiornata fornirà più spazio per l’integrazione di innovazioni tecnologiche nella gestione della sicurezza.
Cosa significa per la tua azienda?
L’aggiornamento della ISO 45001 richiede alle aziende di rivedere e adattare i loro attuali sistemi di gestione della sicurezza e salute sul lavoro. Tuttavia, l’adeguamento non riguarda solo la conformità normativa.
Le aziende che rispondono proattivamente ai cambiamenti potranno:
-
Gestire meglio i rischi: Un focus maggiore sui rischi psicosociali e sulla complessità della supply chain permetterà una maggiore consapevolezza e prevenzione.
-
Aumentare il coinvolgimento dei dipendenti: Una politica di benessere più solida favorisce una cultura aziendale positiva e una maggiore produttività.
-
Migliorare la reputazione e il rating ESG: La trasparenza in materia di sicurezza e salute rafforza l’immagine aziendale e aiuta ad attrarre clienti e investitori.
-
Mantenere un vantaggio competitivo: Le aziende che si adeguano per prime ai nuovi requisiti si posizionano come leader in sicurezza e sostenibilità.
Scopri di più nel webinar LRQA
Per supportare le aziende in questa transizione, LRQA organizza un webinar esclusivo il 27 Febbraio 2025, in cui approfondiremo le modifiche previste per la ISO 45001 e le tendenze emergenti in materia di salute e sicurezza. I nostri esperti discuteranno:
-
I principali cambiamenti della norma e il loro impatto sulle aziende.
-
Come adattare efficacemente il proprio sistema di gestione della sicurezza e salute.
-
Strategie pratiche per integrare salute mentale, ESG e gestione della supply chain nella tua policy aziendale.
-
Casi di studio di organizzazioni che stanno già implementando il nuovo standard.
Preparati al futuro - Iscriviti oggi stesso
Il futuro della salute e sicurezza sul lavoro è in evoluzione. Vuoi sapere come preparare al meglio la tua azienda all’aggiornamento della ISO 45001 e alle tendenze del 2025?
Iscriviti al webinar - in lingua inglese - di LRQA per scoprire come non solo rimanere conformi, ma anche ottenere vantaggi strategici.
Registrati ora: Webinar sui temi emergenti dell'OHS per il 2025 e oltre
Non puoi partecipare? Tutti gli iscritti riceveranno la registrazione del webinar.