Il 19 e 20 Marzo, i principali rappresentanti dell'industria automobilistica si sono incontrati a Düsseldorf per discutere le sfide e le opportunità sulla strada della neutralità climatica.
Il 19 e 20 Marzo, i principali rappresentanti dell'industria automobilistica si sono incontrati a Düsseldorf per discutere le sfide e le opportunità sulla strada della neutralità climatica. Thomas Zumbühl, Associate Director Sustainability Strategy di LRQA, ha partecipato a una tavola rotonda con esperti di Höegh Autoliners, Bosch, Ford, Trio e EY per valutare i progressi del settore e discutere le principali strategie di decarbonizzazione.
I principali risultati del vertice
- Affrontare le emissioni lungo l'intera catena del valore
Sebbene la riduzione delle emissioni allo scarico rimanga una priorità, il panel ha sottolineato che è necessario prendere in considerazione anche le emissioni derivanti dalla produzione, dalle catene di fornitura e dai processi di smaltimento. Le aziende si concentrano sempre più sulla gestione olistica delle emissioni lungo l'intero ciclo di vita di un veicolo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. - La chiave è una cooperazione più forte
La decarbonizzazione richiede una stretta collaborazione tra OEM, fornitori, aziende di riciclaggio e fornitori di servizi logistici. La trasparenza e le partnership a lungo termine sono fondamentali per ridurre le emissioni dell'Ambito 3 e garantire pratiche commerciali responsabili lungo tutta la catena di fornitura. - Utilizzare le soluzioni digitali per una maggiore trasparenza
Gli strumenti digitali svolgono un ruolo sempre più importante nella tracciabilità delle emissioni e nell'analisi dei dati. Con una migliore tracciabilità e trasparenza, le aziende possono tracciare la loro impronta di carbonio in modo più accurato, implementare misure di decarbonizzazione più efficaci e migliorare l'accuratezza dei dati riportati. - Superare le sfide normative
Si è discusso intensamente di normative europee come la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Alcuni partecipanti hanno espresso preoccupazione per l'onere burocratico, mentre altri hanno sottolineato che linee guida chiare e reportistica standardizzata potrebbero accelerare la trasformazione. - Ancorare la sostenibilità alla strategia aziendale
Le aziende leader non considerano più la sostenibilità solo come un obbligo normativo, ma come parte integrante della loro strategia aziendale. Questo sviluppo consente l'innovazione, l'aumento dell'efficienza e la creazione di valore a lungo termine, soddisfacendo al contempo i requisiti legali e di mercato. - Collaborazione con i fornitori per la riduzione delle emissioni Scope 3
La riduzione delle emissioni dell'Ambito 3 richiede una stretta collaborazione con i fornitori. Le aziende si concentrano sempre di più sulla rendicontazione trasparente, sugli obiettivi di riduzione basati su dati scientifici e sulla responsabilità reciproca per ridurre le emissioni lungo l'intera catena di fornitura. - L'Economia Circolare come soluzione
Il riciclo e il ritrattamento dei materiali e la progettazione per un più facile disassemblaggio e riutilizzo possono ridurre significativamente l'impronta ambientale. Tuttavia, permangono sfide economiche e logistiche che rendono difficile l'attuazione generalizzata dell'economia circolare. - Tecnologie innovative come motore della trasformazione
I nuovi metodi di misurazione delle emissioni aiutano le aziende a tracciare e gestire con maggiore precisione le riduzioni di carbonio. Queste tecnologie sono considerate cruciali per raggiungere gli obiettivi di riduzione entro il 2030 e realizzare emissioni nette zero entro il 2050.

Prospettive
Il vertice ha sottolineato che la collaborazione, l'innovazione digitale e gli adeguamenti normativi sono fondamentali per una trasformazione sostenibile dell'industria automobilistica. Le aziende che integrano precocemente la sostenibilità nella loro strategia aziendale avranno successo a lungo termine.
LRQA supporta le aziende con approfondimenti basati sui dati, servizi di verifica e supporto strategico nel loro percorso verso la decarbonizzazione.
Contattate i nostri esperti per scoprire come LRQA può aiutare la vostra azienda a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.