La ISO 9001, pilastro dei Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ), è attualmente in fase di revisione, la pubblicazione della nuova edizione è prevista per Settembre 2026.
La revisione della norma ISO 9001 mira ad adattare la norma alle evoluzioni del contesto aziendale globale, affrontando sfide emergenti e integrando nuove pratiche di gestione.
Perché una Revisione?
L'ultima versione della ISO 9001 risale al 2015. Negli anni successivi, il panorama economico e tecnologico ha subito trasformazioni significative, rendendo necessaria un'aggiornamento della norma per mantenerla pertinente ed efficace. Fattori come l'innovazione tecnologica, la crescente attenzione alla sostenibilità e le nuove modalità di lavoro hanno evidenziato la necessità di un SGQ più flessibile e reattivo.
Possibili novità della ISO 9001:2026
Sebbene i dettagli definitivi della revisione siano ancora in fase di definizione, alcune aree chiave potrebbero subire modifiche significative:
- Gestione del Rischio e Resilienza: Si prevede un rafforzamento dell'enfasi sulla gestione proattiva dei rischi e sulla capacità delle aziende di adattarsi rapidamente ai cambiamenti, garantendo la continuità operativa anche in situazioni avverse.
- Sostenibilità e Responsabilità Sociale: L'integrazione di considerazioni ambientali e sociali nei processi aziendali diventerà sempre più centrale, riflettendo l'importanza crescente della sostenibilità nel contesto globale.
- Gestione del Cambiamento: La norma potrebbe fornire linee guida più dettagliate su come implementare e gestire efficacemente i cambiamenti all'interno dell'organizzazione, assicurando che le transizioni avvengano in modo strutturato e controllato.
- Conoscenza Organizzativa: L'accento sulla gestione e valorizzazione della conoscenza interna potrebbe essere ampliato, riconoscendo il know-how come un asset fondamentale per l'innovazione e la competitività.
Tempistiche della Revisione
Il processo di revisione ha seguito diverse tappe fondamentali:
- Gennaio 2025: Completamento della seconda bozza del comitato (CD) e distribuzione ai membri per la raccolta di commenti.
- Marzo 2025: Periodo dedicato alla raccolta e analisi dei feedback ricevuti.
- Marzo-Aprile 2025: Riunione del Working Group 29 per esaminare i commenti e preparare la bozza della norma internazionale (DIS).
- Settembre 2026: Pubblicazione ufficiale della ISO 9001:2026.
Come Prepararsi alla Transizione
Per affrontare con successo l'aggiornamento della norma, le aziende possono adottare diverse strategie:
- Monitorare gli aggiornamenti: Mantenersi informati sugli sviluppi della revisione attraverso fonti ufficiali e partecipare a seminari o workshop dedicati.
- Valutare l'impatto: Analizzare come le potenziali modifiche potrebbero influenzare i processi esistenti e identificare le aree che richiederanno adeguamenti.
- Formazione: Preparare il personale ai cambiamenti previsti, fornendo formazione specifica e promuovendo una cultura aziendale orientata alla qualità e all'innovazione.
- Collaborare con esperti: Consultare/contattare i professionisti esperti LRQA in sistemi di gestione per ricevere supporto nella transizione e assicurare la conformità ai nuovi requisiti.
Conclusione
L'aggiornamento alla ISO 9001:2026 rappresenta un'opportunità per le aziende di rafforzare i propri sistemi di gestione della qualità, allineandoli alle esigenze contemporanee e preparandosi alle sfide future. Un approccio proattivo e informato faciliterà una transizione efficace, garantendo il mantenimento della certificazione e il miglioramento continuo delle performance aziendali.
Oltre alla ISO 9001, anche le norme ISO 14001 (Sistema di Gestione Ambientale) e ISO 45001 (Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro) sono attualmente in fase di aggiornamento, delineando un'evoluzione coordinata dei principali standard di gestione.
Desideri ricevere maggiori informazioni, Contattaci!