Skip content

L'attenzione dell'ISO al Cambiamento Climatico: adattarsi alle nuove norme

15 MAY 2024

Le recenti modifiche alle norme ISO sui Sistemi di Gestione hanno introdotto due nuove dichiarazioni di testo relative al Cambiamento Climatico. Scopriamo le implicazioni per gli utenti di questi standard e cosa aspettarsi durante gli audit.

In linea con questa esigenza critica, l'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) si è impegnata - attraverso la Dichiarazione di Londra 2021 – a fare del Cambiamento Climatico una priorità strategica in tutta la sua organizzazione. Sulla base di questo impegno, nel Febbraio 2024, l'ISO ha apportato modifiche a tutti gli standard dei sistemi di gestione esistenti. Tra gli standard interessati figurano ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, ISO 50001, ISO 22301, ISO/IEC 27001, ISO 28000 e ISO 22000. L'elenco completo degli standard interessati è disponibile qui.

Le modifiche - progettate per integrare le considerazioni sul cambiamento climatico nei sistemi di gestione delle organizzazioni - sono entrate in vigore immediatamente ma, cosa significa esattamente per gli utenti degli standard?

Implicazioni per il vostro sistema di gestione

Alle clausole 4.1 e 4.2 degli standard è stata aggiunta una nuova dichiarazione di testo relativa al cambiamento climatico; tuttavia, molte organizzazioni certificate avranno già riconosciuto il cambiamento climatico come elemento cruciale dei loro sistemi di gestione. Se la vostra organizzazione non ha ancora preso in considerazione l'impatto del cambiamento climatico, è essenziale valutarne la rilevanza per la vostra direzione strategica e il vostro sistema di gestione.

Va notato che le considerazioni sul cambiamento climatico variano a seconda delle organizzazioni e dei sistemi di gestione. Ad esempio, l'impatto su un'organizzazione che opera con un sistema di gestione della qualità certificato potrebbe essere molto diverso da quello di un'organizzazione che lavora con un sistema di gestione della salute e della sicurezza, ma entrambi i sistemi di gestione dovrebbero dimostrare di prendere in considerazione i cambiamenti climatici

Cosa aspettarsi durante gli audit

Nei prossimi audit, gli auditor di LRQA valuteranno e valutano l'inclusione di considerazioni sul cambiamento climatico nel contesto della vostra organizzazione.

Gli auditor si concentreranno su diverse domande chiave:

  • Avete considerato l'impatto del cambiamento climatico sulla vostra organizzazione? Se no, perché?
  • Se il cambiamento climatico è considerato rilevante, come influisce sul vostro sistema di gestione, sui vostri prodotti o servizi?
  • Siete a conoscenza di eventuali requisiti statutari o normativi relativi al cambiamento climatico che possono interessare la vostra organizzazione?
  • Avete fissato obiettivi specifici e pianificato attività di mitigazione per affrontare i cambiamenti climatici?
  • I clienti o altri stakeholder hanno espresso preoccupazioni sui cambiamenti climatici in relazione alle vostre attività?

Se non è stato dimostrato che i cambiamenti climatici sono stati presi in considerazione durante l'audit, verrà sollevato un rilievo. Le aziende devono affrontare questo aspetto in modo analogo agli altri rilievi, rivedendoli e implementando le considerazioni corrette per garantire la conformità.

Aggiornamento dei certificati

Poiché gli standard sono stati modificati e non completamente rivisti, non ci saranno cambiamenti nei certificati esistenti. Tuttavia, l'enfasi posta sul cambiamento climatico all'interno di questi standard influenzerà sicuramente i futuri audit e certificazioni.

Carl Rogers, Global Quality and Governance Manager di LRQA, ha dichiarato: “Le recenti modifiche agli standard dei sistemi di gestione ISO sottolineano l'importanza cruciale dell'integrazione dei cambiamenti climatici nei quadri operativi. L'impatto del cambiamento climatico è di vasta portata e tutte le aziende che lavorano con sistemi di gestione certificati avranno l'opportunità di dimostrare il loro contributo positivo per ridurre al minimo le sfide del cambiamento climatico”.

I clienti sono incoraggiati a tenere d'occhio qualsiasi futura guida emessa dall'ISO o da altre parti coinvolte. LRQA è lieta di fornire assistenza per le domande e i passi successivi tramite i punti di contatto abituali dei clienti.

Ultime notizie, approfondimenti e prossimi eventi