L'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) ha registrato una bozza di aggiornamento per la norma ISO 14001, lo standard riconosciuto a livello mondiale per i Sistemi di Gestione Ambientale.
Tuttavia, non si tratta ancora di un progetto ufficiale di norma internazionale (DIS). La bozza è stata registrata come DIS ma deve essere sottoposta a un periodo di votazione di 12 settimane. L'esito del processo di votazione rimane incerto; se si raggiungerà il consenso, la bozza potrà diventare il Draft International Standard (DIS) ufficiale. Tuttavia, se saranno necessarie ulteriori modifiche, potrebbe essere rinviata al comitato per ulteriori revisioni prima di procedere. La pubblicazione della versione finale della ISO 14001 è prevista per gennaio 2026.
Principali modifiche proposte
La bozza di aggiornamento della norma ISO 14001 introduce dei perfezionamenti volti a migliorare la chiarezza, la coerenza e l'allineamento con le altre norme ISO sui sistemi di gestione. Le principali modifiche proposte includono:
- Allineamento alla struttura armonizzata (HS) dell'ISO: La bozza incorpora le ultime norme HS per garantire la coerenza tra gli standard dei sistemi di gestione.
- Maggiore chiarezza: Revisioni del testo volte a migliorare la comprensione, riformulando i requisiti esistenti e aggiungendo note esplicative.
- Guida dettagliata nell'Allegato A: la bozza fornisce una guida estesa su argomenti chiave per chiarire i requisiti.
- Considerazioni sul cambiamento climatico: Il cambiamento climatico è stato esplicitamente incluso nella clausola 4.1 (comprensione dell'organizzazione e del suo contesto), rafforzando l'importanza dei rischi ambientali e dei fattori esterni.
- Esempi di parti interessate: In linea con la ISO 9001, una nuova NOTA nella clausola 4.2 (comprensione delle esigenze e delle aspettative delle parti interessate) fornisce esempi per chiarire chi può essere considerato una parte interessata.
- Prospettiva del ciclo di vita: È stata aggiunta una NOTA alla clausola 6.1.2 (aspetti ambientali) per fornire ulteriori indicazioni sull'applicazione della prospettiva del ciclo di vita.
- Struttura di pianificazione rivista: La clausola 6.1.4 (azioni di pianificazione) è stata rinominata “Rischi e opportunità”, mentre è allo studio una nuova clausola 6.1.5 (“Azioni di pianificazione”).
- Nuova clausola sulla gestione del cambiamento: È stata introdotta una nuova clausola 6.3, intitolata “Pianificazione e gestione dei cambiamenti”, che sottolinea la necessità di una gestione strutturata dei cambiamenti nei sistemi di gestione ambientale.
- Controlli operativi rafforzati: La clausola 8.1 (pianificazione e controllo operativo) afferma ora esplicitamente che le organizzazioni devono controllare o influenzare i processi, i prodotti o i servizi forniti dall'esterno che sono rilevanti per il loro sistema di gestione ambientale. Il tipo e la portata di questo controllo devono essere chiaramente definiti all'interno del SGA.
- Ristrutturazione del riesame della direzione: La clausola 9.3 (riesame della gestione) è stata riorganizzata in tre sotto-clausole: 9.1 Generale, 9.2 Input del riesame della gestione e 9.3 Output del riesame della gestione, migliorando la chiarezza e la struttura.
- Revisione delle sezioni di miglioramento: La clausola 10.1 (Generale) della sezione 10 (Miglioramento) è stata eliminata nell'ambito del processo di semplificazione.
È importante sottolineare che tutte queste modifiche sono ancora in forma di bozza e sono soggette al processo di votazione in corso, della durata di 12 settimane. In questa fase, non c'è nulla di definitivo: gli aggiornamenti proposti possono avanzare come parte del Draft International Standard (DIS) se si raggiunge il consenso, oppure possono essere rimandati al comitato per ulteriori revisioni.
Il processo di votazione è stato concepito per raccogliere il feedback delle parti interessate e garantire che le modifiche alla ISO 14001 siano in linea con le migliori pratiche e le esigenze del settore. Fino alla pubblicazione ufficiale della versione finale, rimane la possibilità di ulteriori perfezionamenti, chiarimenti o aggiustamenti.
Calendario della transizione
Dopo la pubblicazione finale prevista per Gennaio 2026, alle aziende verrà concesso un periodo di transizione per allinearsi al nuovo standard. Sebbene il periodo di transizione tipico per gli standard di gestione ISO sia fino a tre anni, questo potrebbe essere più breve a causa della portata limitata dei cambiamenti in questo aggiornamento. Sono attese ulteriori informazioni nella primavera del 2025.
Come LRQA supporta la tua transizione
Con la revisione di ISO 9001 già in corso e gli aggiornamenti di ISO 45001 previsti per il 2027, ora è il momento ideale per iniziare a prepararsi per la tua transizione e adottare una visione più strategica del tuo sistema di gestione complessivo. Per aiutare le aziende a navigare nel percorso, LRQA ha lanciato il Transition Club – un hub dedicato a tutto ciò che riguarda le imminenti revisioni ISO.
Come membro, avrai accesso a:
-
Spiegazioni esperte e guide su ISO 14001 man mano che emergono gli aggiornamenti
-
Briefing informativi per aiutarti a capire cosa sta cambiando
-
Formazione sulla transizione, personalizzata per il tuo sistema di gestione della qualità
-
Analisi delle lacune e supporto consulenziale per la pianificazione e l'implementazione
-
Strumenti e risorse per supportare i sistemi integrati
Il nostro supporto è costruito sulla base della flessibilità, chiarezza e le esigenze della tua organizzazione – che tu stia appena iniziando a prepararti o stia già pianificando i tuoi prossimi passi.
Supporto esperto di cui ti puoi fidare
Katerina Liana, Technical Product Manager di LRQA, commenta:
"Sebbene l'aggiornamento preliminare a ISO 14001 non introduca nuovi requisiti, affina quelli esistenti per migliorare la chiarezza e la coerenza. Presso LRQA, siamo impegnati attivamente nel processo di revisione per garantire che i nostri clienti comprendano i cambiamenti e effettuino la transizione senza problemi. La nostra priorità è fornire le ultime informazioni, formazione e supporto per la certificazione, rafforzando il nostro ruolo come partner di fiducia nella gestione ambientale".
Preparati con fiducia tramite la formazione LRQA
Con gli aggiornamenti di ISO 14001 e ISO 9001 previsti in forma di bozza entro metà 2025, LRQA è qui per aiutarti a prepararti. Il nostro Awareness Briefing ti offre una visione chiara dei cambiamenti proposti e di cosa potrebbero significare per i tuoi sistemi di gestione. Per approfondire, la nostra Transition Training ti aiuterà a comprendere in dettaglio le implicazioni e a creare un piano di transizione pratico che risponda alle esigenze della tua azienda. Quando verranno emessi gli standard finali, saremo pronti con una formazione avanzata e un supporto personalizzato per aiutarti ad applicare efficacemente i cambiamenti. Con la revisione di ISO 45001 all'orizzonte, LRQA ti terrà informato e supportato lungo tutto il percorso.